Torna Indietro

L'IMPORTANZA DEL LAVAGGIO DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

L'IMPORTANZA DEL LAVAGGIO DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

L’acqua che abbiamo nell’impianto di riscaldamento, ovvero che va dalla caldaia ai radiatori/fancoil/radiante a pavimento, nella maggior parte dei casi non viene mai cambiata, ma è un circuito chiuso in cui la stessa acqua, vecchia di anni circola  , senza mai interrompere questo ciclo.

Il cloro contenuto nell’acqua, ma anche i metalli, fanno azione di corrosione che porta a piccole perdite specialmente nei punti di aggancio di due componenti separati. L’ossidazione dei componenti fa sì che possano entrare altri piccoli componenti (come delle alghe, che si moltiplicano in acqua) che a un certo punto faranno ostruzione e andranno ad intaccare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento.

Questo meccanismo va avanti per annie ovviamente alla lunga ci possono essere dei problemi, che di solito portano a dover smontare la caldaia o il termosifone: il lavaggio dell’impianto evita che questo possa succedereripristinando la funzionalità iniziale.

Viene eseguito  una pompa , e va ad inserire un prodotto aggressivo (acido) che viene sciolto in acqua e lasciato agire per poco tempo, per rimuovere le incrostazioni senza danneggiare l’impianto. A questo punto viene rimossa tutta l’acqua presente e viene sostituita con nuova acqua, così da ripristinare la condizione iniziale del nostro impianto.

Il D P R 59/2009 ci dice, all’Articolo 4, punto 14, lettera A, che in alcuni casi è necessario “un trattamento chimico di condizionamento” dell’impianto, un altro modo per parlare del lavaggio dell’impianto (che infatti viene trattato chimicamente con i prodotti che abbiamo menzionato prima).

Il lavaggio è obbligatorio solamente quando si effettua un intervento sull’impianto, ovvero nello specifico (Art. 14):

  • Nel caso della realizzazione di un nuovo impianto, non esistente precedentemente;
  • Nel caso di ristrutturazione di un edificio, quando la ristrutturazione va ad interessare anche l’impianto stesso;
  • Nel caso in cui vengano sostituiti i generatori di caloreovvero le caldaie. Va fatto qualunque sia il motivo della sostituzione, e per motivi tecnici è importantissimo quando si sostituisce la caldaia tradizionale con la caldaia a condensazione.

In questi casi non si può evitare il lavaggio, mentre negli altri casi può essere comunque effettuato, ma è facoltativo.

Il lavaggio è sempre un vantaggio, a meno che l’impianto sia nuovo (andrebbe fatto una volta ogni 10 anni, considerando la velocità di

insorgenza di corruzione o ostruzioni dell’impianto). Tra i problemi che vengono risolti, infatti, ci sono:

  • La corrosione dovuta alle sostanze che stagnano in acqua;
  • L’eliminazione delle alghe che si possono essere formate nell’impianto;
  • La rimozione degli eventuali depositi di calcare.

Altre notizie