Torna Indietro
UNI 11278 - Intubamento canna fumaria caldaia a condensazione con tubo flessibile
.jpg?d=697x465)
In questo redazionale inizieremo a parlare della norma UNI 11278 che tratta dei “Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido – Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto”, precisando che per “metallici” ci si riferisce alla parete a contatto con i prodotti della combustione (di seguito PDC).
Le norme di riferimento per la scelta dei sistemi da utilizzare per l’evacuazione dei PDC sono
- UNI EN 1856 – 1
che specifica i requisiti prestazionali per i sistemi camino a parete singola e multi – parete con condotti interni metallici utilizzati per convogliare in atmosfera i PDC e i requisiti pe la marcatura, le istruzioni del fabbricante, le informazioni sul prodotto e la valutazione di conformità
- UNI EN 1856 – 2
che definisce i requisiti prestazionali per i condotti interni rigidi o flessibili, canali da fumo e raccordi rigidi utilizzati per convogliare in atmosfera i PDC.
Di seguito il campo di applicazione della presente norma:
- camini
- canali da fumo
- condotti di scarico fumi
- condotti coassiali
- collettori
- condotti per intubamento
che sono utilizzati per l’evacuazione dei prodotti della combustione, ivi compresi i vapori di cottura, asserviti ad apparecchi e generatori in funzione del tipo di combustibile con cui è alimentato l’apparecchio utilizzatore.
La norma non si applica a:
- sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione non metallici o asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile gassoso
- camini strutturalmente indipendenti (libera installazione o autoportante) come definiti dalla UNI EN 13084 e dalla UNI EN 15278 – 1
- canne, condotti o sistemi di aspirazione aria
- canali per la distribuzione dell’aria utilizzata per la ventilazione e il raffrescamento
- condotti flessibili estensibili.
In generale la norma prescrive che per la realizzazione del sistema di evacuazione dei PDC l’installatore deve:
- utilizzare prodotti conformi alle norme UNI EN 1856 – 1 e UNI EN 1856 – 2
- attenersi alle istruzioni di installazione, uso e manutenzione, predisposte dal fabbricante che accompagnano il prodotto
- rispettare la distanza minima dai materiali combustibili che per i prodotti designati e marcati secondo la UNI EN 1856 – 1 è fornita dal fabbricante, mentre per i prodotti designati e marcati secondo la UNI EN 1856 – 2 è ottenuta dal calcolo secondo UNI EN 15287 – 1 (ad eccezione dei canali da fumo per i quali la distanza dai materiali combustibili deve essere fornita dal fabbricante), oppure in base a quanto previsto dalle norme di installazione (per esempio UNI 10683).
In ogni caso tale distanza può essere modificata dall’installatore secondo le prescrizioni della UNI EN 15287 – 1 e questo vale anche nel caso di realizzazione di camini compositi con prodotti isolati in opera.
N.B.:
L’utilizzo di condotti metallici flessibili è previsto esclusivamente per l’intubamento. Nel caso di utilizzo di apparecchi a condensazione, o di sistema di evacuazione fumi funzionante a umido, deve essere previsto un apposito sistema di raccolta e scarico delle condense.