Torna Indietro
Proseguiamo a chiarire come si installa un sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (di seguito SEPC) di un apparecchio utilizzatore funzionante a biocombustibile solido o legna parlando dei camini che devono
II tiraggio deve essere conforme alle indicazioni del fabbricante dell’apparecchio o in assenza di queste deve essere minimo 6 Pa al regime minimo di funzionamento dell’apparecchio
Ove il tiraggio sia eccessivo è consentita l'installazione di un dispositivo di limitazione del tiraggio.
Il sistema può essere protetto con un comignolo che impedisca la penetrazione degli agenti atmosferici.
Nel caso in cui ne sia sprovvisto, il condotto deve essere di classe di resistenza alla condensa W (secondo la UNI EN 1443) ed avere, in prossimità della base, un adeguato dispositivo di raccolta e smaltimento dell'eventuale acqua piovana e/o neve.
La raccolta di materiali solidi e di eventuali condense deve essere garantita:
mediante caduta diretta nell'apparecchio, ove questo sia predisposto dal fabbricante
o
in una camera di raccolta appositamente situata sotto rimbocco del camino in modo da essere facilmente apribile ed ispezionabile mediante uno sportello a tenuta d’aria o altro sistema con le stesse caratteristiche di designazione del camino.
Al prossimo redazionale
Regolatore di tiraggio canna fumaria - normativa UNI 10683

Proseguiamo a chiarire come si installa un sistema di evacuazione dei prodotti della combustione (di seguito SEPC) di un apparecchio utilizzatore funzionante a biocombustibile solido o legna parlando dei camini che devono
- funzionare in pressione negativa (non è ammesso il funzionamento in pressione positiva)
- avere sezione interna di forma preferibilmente circolare
- le sezioni quadrate o rettangolari devono avere angoli arrotondati con raggio non minore di 20 mm (sezioni idraulicamente equivalenti possono essere utilizzate purché il rapporto tra il lato maggiore ed il lato minore del rettangolo, che circoscrive la sezione stessa, non sia comunque maggiore di 1,5)
- essere adibiti ad uso esclusivo dell’evacuazione dei prodotti della combustione
- avere andamento prevalentemente verticale ed essere privi di qualsiasi strozzatura per tutta la loro lunghezza
- avere non più di due cambi di direzione con pendenze non superiori a 45° rispetto alla verticale
- le variazioni di direzione non devono comportare contropendenze; essere dotati, nel caso di funzionamento ad umido, di un dispositivo per il drenaggio dei reflui (condensa, acqua piovana).
II tiraggio deve essere conforme alle indicazioni del fabbricante dell’apparecchio o in assenza di queste deve essere minimo 6 Pa al regime minimo di funzionamento dell’apparecchio
Ove il tiraggio sia eccessivo è consentita l'installazione di un dispositivo di limitazione del tiraggio.
Il sistema può essere protetto con un comignolo che impedisca la penetrazione degli agenti atmosferici.
Nel caso in cui ne sia sprovvisto, il condotto deve essere di classe di resistenza alla condensa W (secondo la UNI EN 1443) ed avere, in prossimità della base, un adeguato dispositivo di raccolta e smaltimento dell'eventuale acqua piovana e/o neve.
La raccolta di materiali solidi e di eventuali condense deve essere garantita:
mediante caduta diretta nell'apparecchio, ove questo sia predisposto dal fabbricante
o
in una camera di raccolta appositamente situata sotto rimbocco del camino in modo da essere facilmente apribile ed ispezionabile mediante uno sportello a tenuta d’aria o altro sistema con le stesse caratteristiche di designazione del camino.
Al prossimo redazionale