Torna Indietro

Regolatore Gas primo e Secondo stadio GPL - UNI 7131

Regolatore Gas primo e Secondo stadio GPL - UNI 7131
Proseguiamo col trattare la componentistica a corredo del serbatoio di GPL di cui alla norma UNI 7131 afferente al regolatore di 1° stadio.

Pressione di alimentazione (p)
La pressione di alimentazione dichiarata del regolatore è 1,25 bar, per la minima, e 16 bar, per la massima.

Portata (Mg)
Il regolatore di primo stadio deve garantire come minimo una portata di 20 kg/h e comunque maggiore del 20 % della portata totale massima dichiarata.




Presa di pressione

Per permettere la verifica della pressione di uscita del primo stadio e della funzionalità dei dispositivi di sicurezza, l'impianto deve essere dotato di un manometro o di una presa di pressione.
Sicurezza contro le sovrappressioni del regolatore di primo stadio
Ove l’impianto preveda un regolatore di secondo stadio installato in prossimità della parete dell'abitazione servita, il regolatore di primo stadio deve essere dotato di sicurezze contro le sovrappressioni, mediante l'impiego di un dispositivo come la valvola di blocco OPSO, o il limitatore di pressione di cui alla norma UNI EN 16129.
Se il regolatore di secondo stadio è installato in prossimità di quello di primo stadio, in assenza delle sicurezze suddette, il collegamento tra i due deve essere adatto a pressioni maggiori o uguali a 16 bar.

N.B.:

Nota Gli attacchi di entrata e di uscita possono essere scelti tra il tipo G1, G14, G23 (per l'entrata) e H7, H8 e H19 (per l'uscita).

In merito all’installazione del regolatore di secondo stadio ove siano state rispettate le condizioni di cui alla norma UNI 7131, il regolatore stesso può essere installato fissandolo a una parete del fabbricato.
Il foro di sfiato del coperchio deve essere rivolto verso il basso per evitare il ristagno della condensa e, per ragioni di sicurezza, il regolatore deve essere sempre posizionato ad una quota superiore rispetto alla tubazione immediatamente a valle.
Il regolatore deve essere preferibilmente chiuso in un armadietto sufficientemente aerato e, comunque, protetto dagli
  • agenti atmosferici,
  • spruzzi d'acqua,
  • polvere,
  • allagamenti,
  • altri agenti
che potrebbero comprometterne la funzionalità.



Ove il regolatore di secondo stadio e le sue sicurezze siano installati nel pozzetto di un serbatoio interrato o nelle sue vicinanze, l'installazione deve essere tale da assicurare che siano protetti dalle intemperie e dall'allagamento.
Dispositivi di sicurezza del regolatore di secondo stadio
Il regolatore di secondo stadio deve essere dotato di uno o più accessori di sicurezza, conformi alla UNI EN 16129, che assicurino una pressione all’utenza ≤ di 150 mbar.

N.B.:
In funzione della portata limitata dello sfiato, la PRV non assicura, da sola, le prestazioni richieste dalla presente norma e per raggiungerla, si può utilizzare una valvola di sfioro contro la sovrappressione, a portata limitata (PRV), abbinata alla valvola di blocco (OPSO) per massima pressione.

In questa configurazione, la PRV deve intervenire ad una pressione inferiore rispetto alla pressione di intervento della valvola OPSO. La taratura della valvola OPSO deve essere eseguita dal fabbricante con sigillatura; il riarmo del dispositivo di blocco di massima pressione deve essere sigillatole
Al prossimo redazionale

Altre notizie