Torna Indietro

Passaggio tubi gas, divieti - UNI 9860

Passaggio tubi gas, divieti - UNI 9860
In questo redazionale proseguiamo ad esplicitare gli impianti di cui alla norma UNI 9860 iniziando dalle prescrizioni contenute nella norma stessa e nello specifico dai “divieti”.
Non è ammessa la percorrenza in locali adibiti a:
  • abitazione
  • autorimessa
  • locale caldaia
  • deposito di combustibili o di materiali infiammabili
  • vani per ascensore
  • canne fumarie
  • condotti di scarico
  • condotti destinati all’alloggiamento di altri servizi (energia elettrica, telefono, ecc.).
È ammesso in casi eccezionali e quando non sia possibile attuare altre soluzioni, attraversare aree di manovra antistanti box e/o autorimesse all'interno di fabbricati, posti anche al piano cantine, a condizione che la tubazione gas sia installata in apposito alloggiamento e che soddisfi le seguenti condizioni:
  • l'alloggiamento sia realizzato in materiale incombustibile, di resistenza al fuoco pari a quella richiesta perle pareti del locale o del compartimento attraversato e in ogni caso non minore di EI30
  • la tubazione gas non presenti giunti meccanici all'interno dell'alloggiamento non ispezionabile
  • sia ad esclusivo servizio dell'impianto gas
  • l'alloggiamento sia permanentemente aerato verso l'esterno con apertura alle due estremità l'apertura di aerazione devono essere provviste di rete tagliafiamma e, nel caso di gas con densità maggiore di 0,8, deve essere ubicata a quota superiore al piano di campagna, ad una distanza misurata orizzontalmente di almeno 10 m da altre aperture poste alla stessa quota o quota inferiore.
In merito al collaudo dell’impianto la norma suddivide l’impianto in
  • allacciamento interrato corredato dell'organo d'intercettazione generale e dell'organo di presa che deve essere collegato alla condotta stradale o al deposito di utenza di GPL. La prova si effettua prima dell'esecuzione del foro di presa e con l'eventuale organo d'intercettazione incorporato nella presa in posizione d'apertura. Nel caso di nuove reti è possibile collaudare contemporaneamente rete e allacciamenti interrati, dopo l'esecuzione del rinterro e previa esecuzione del foro di presa sulla condotta stradale e
  • allacciamento aereo ancorato alle pareti degli edifici con gli organi d'intercettazione generale e dei gruppi di misura, o in assenza di questi, degli organi d’intercettazione terminali degli allacciamenti, bloccati in chiusura tenendo eventualmente conto di quanto indicato dalla presente norma.
La prova deve essere eseguita con aria o gas inerti adottando gli accorgimenti necessari per l'esecuzione della prova in condizioni di sicurezza.

Prospetto

 
La prova è considerata favorevole quando non si verificano cadute di pressione a meno della variazione dovuta alla temperatura. Per ogni prova a pressione deve essere redatto il relativo verbale di collaudo

Altre notizie